La Steinmann AG impiega 50 collaboratrici e collaboratori ed è specializzata in lavori di lattoneria, impermeabilizzazione, coperture e sistemi fotovoltaici. L'azienda è saldamente radicata nella Prettigovia e allo stesso tempo si è affermata come azienda modello digitalizzata. «Ci consideriamo un fornitore completo per l'involucro edilizio», spiega Marco Steinmann, capo junior e formatore professionale. «La nostra lattoneria digitale ci consente di lavorare in modo più preciso, veloce e con maggiore qualità. Questo va a vantaggio non solo dei nostri clienti, ma anche degli apprendisti».
Dal 2009 l'azienda forma giovani professionisti. Attualmente tre giovani a Saas in Prettigovia stanno seguendo la formazione per conseguire l’attestato AFC o CFP. Vengono proposti apprendistati come lattoniere/lattoniera, copritetto, impermeabilizzatore/impermeabilizzatrice e montatore/montatrice di impianti solari. La varietà della professione apre prospettive interessanti. Agli apprendisti e alle apprendiste vengono affidate ben presto delle responsabilità e lavorano in modo autonomo su compiti adeguati al loro livello di formazione, sia in cantiere che nella lavorazione della lamiera o nel montaggio.
Rispetto e competenza
A seconda delle condizioni meteorologiche, una giornata tipo inizia in cantiere con il montaggio di elementi sagomati, misurazioni e adattamenti. In officina vengono realizzati profili in lamiera, a cui seguono disegni con software CAD o lavori su macchine moderne. L'obiettivo è quello di sperimentare l'intera gamma di attività artigianali, dalla precisione manuale alla realizzazione digitale. Gli apprendisti e le apprendiste sono affiancati da un team affiatato: oltre al capo junior, Dani e Orlando, caposquadra lattonieri, si occupano quotidianamente della formazione.
Il periodo di apprendistato presso la Steinmann AG trasmette molto più che semplici nozioni tecniche. «Vogliamo trasmettere fiducia, onestà, precisione e capacità di lavorare in squadra. Il rapporto rispettoso con la clientela è per noi importante tanto quanto la competenza tecnica», afferma Marco Steinmann. Un esempio risalente all'estate 2024 mostra quanto questo concetto funzioni bene. Un apprendista ha concluso la sua formazione con un progetto speciale. Ha progettato e realizzato un tetto in rame per un giardino d'inverno, che ha eseguito autonomamente e che ha convinto il committente.
La digitalizzazione ha un ruolo centrale
La formazione nell'artigianato comporta però anche delle sfide. La domanda di posti di apprendistato è attualmente piuttosto bassa, poiché molti giovani prendono in considerazione altre professioni. Tuttavia, il mestiere di lattoniere è versatile e offre prospettive per il futuro. I requisiti sono una solida comprensione della matematica e della geometria, nonché la volontà di imparare e l'affidabilità. Gli apprendisti e le apprendiste che necessitano di ulteriore supporto vengono seguiti individualmente, per esempio attraverso annotazioni nel registro di lavoro e regolari colloqui.
La digitalizzazione svolge un ruolo centrale anche nell'apprendistato. Riduce le fonti di errore, crea spazio per lavori pratici e aumenta la motivazione. Allo stesso tempo, l'artigianato classico rimane indispensabile. «Vogliamo utilizzare una tecnologia moderna e al contempo preservare le basi dell'arte della lattoneria», sottolinea il formatore. Dopo aver completato con successo la formazione, i diplomati possono contare su buone prospettive lavorative. La Steinmann AG offre la possibilità di un impiego fisso e si fa carico dei costi per l'esame di guida. Inoltre, sono disponibili numerose opportunità di formazione continua, per esempio per diventare caposquadra lattoniere o responsabile di progetto per involucri edilizi. Anche le condizioni quadro sono un aspetto importante per l'azienda. Si auspica un maggiore orientamento pratico da parte delle scuole e un minor carico amministrativo da parte delle autorità, affinché le aziende delle regioni di montagna possano continuare a offrire posti di formazione. Pure la sostenibilità è un tema centrale. Che si tratti di energia solare, materiali durevoli o progettazione efficiente, la Steinmann AG attribuisce grande valore a un modo di lavorare orientato al futuro e trasmette questo approccio anche agli apprendisti e alle apprendiste. Il messaggio ai giovani è chiaro: chi cerca un lavoro con un futuro, lo trova nella lattoneria. La professione è varia, combina l'artigianato con la tecnologia moderna e offre reali opportunità di sviluppo. «Provate con uno stage di orientamento professionale», consiglia Marco Steinmann. «Ne vale la pena».